LINFORAV, nel quadro della propria attività istituzionale, volta alla diffusione delle conoscenze in materia di innovazione e tecnologia, in collaborazione con il CDTI di Roma e la Fidainform, ha organizzato il 27 giugno 2006, presso la Sala Convegni della Cassa Forense, un convegno su:
“Le tecnologie informatiche per limpresa: situazione e prospettive”
Il convegno si è posto lobiettivo di approfondire le questioni connesse con le possibilità offerte dalle nuove tecnologie informatiche per lo sviluppo delle Imprese e la loro, tuttora, limitata utilizzazione, specie in relazione alle potenzialità delle stesse.
La competitività, vista su scenari sempre più globali, impone, infatti, unattenta valutazione degli apporti che linformatica, e più in generale lICT, possono dare per lo sviluppo delle imprese in termini di: efficienza, produttività, integrazione dei processi, presenza in rete, comunicazione, sviluppo innovativo, business e governance. Gli argomenti sono stati trattati da docenti universitari ed esperti in tecnologie e strategie di business e da operatori del settore, anche con illustrazione di alcuni case-study, nonchè, da Microsoft per lo scenario futuro.
|
 |
 |
Introduzione ed indirizzo di
saluto |
|
 |
Ing. M.
BUFALINI, Presidente
dellInforav |
 |
Ing. P. DAVANTI, Presidente del CDTI di Roma |
 |
Ing. A. MUSUMECI, Presidente Fidainform: Tecnologie informatiche per l’impresa: il ruolo di FIDA Inform |
 |
 |
Relazioni introduttive
|
|
 |
Prof. C. M. GUERCI, Ordinario di Economia nell’Università degli studi di Milano: Tecnologia e Business |
 |
Prof. L. CAGLIOTI, Pro Rettore dell’Università La Sapienza di Roma: Il ruolo dell’Università nella diffusione delle tecnologie |
 |
 |
I Sessione “Studi ed Applicazioni”
|
|
 |
Ing. R. CECILIA SANTAMARIA, Direttore Generale Agic Consulting: Informatica ed impresa: problemi e soluzioni (prima parte) Informatica ed impresa: problemi e soluzioni (seconda parte) Informatica ed impresa: problemi e soluzioni (terza parte) Informatica ed impresa: problemi e soluzioni (quarta parte)
|
 |
Dott. A. NISTI, Direttore Amministrativo di Capitalia Informatica: Sistemi ERP per lo start-UP di una grande impresa |
 |
Dott. U. SACERDOTE, Direttore Generale ISPESL: Sistemi per la Governance in un Istituto Centrale |
 |
Dott. P. MANZINI, Direttore ITConsult: Tecnologie per la gestione di Processi e Documenti nella P.A. |
 |
Ing. S. BUSCEMI, Direttore Operations Eustema: Soluzione ERP per l’area legale di Imprese ed Enti
|
 |
II Sessione “Gli scenari futuri” |
|
 |
Dott. A. VALBONI, A.D. Microsoft Italia: Lo sviluppo delle tecnologie (prima parte) Lo sviluppo delle tecnologie (seconda parte) Lo sviluppo delle tecnologie (terza parte)
|
 |
Prof. P. ZOCCHI, Docente di modelli e strategie di e-governement nell’Università La Sapienza di Roma: Il futuro dell’e-governement |
Con il contributo di


|
|