Tavola rotonda 12 luglio 2007 Sala Marconi - CNR - Roma
Cè oggi una grande attenzione, non solo da parte della stampa, alle soluzioni Wimax da realizzare quando il Ministero delle Comunicazioni avrà concluso lannunciata gara per lassegnazione delle frequenze, precedentemente disponibili solo per i militari. Ma è veramente necessario aspettare il Wimax per superare il Digital Divide nei Piccoli Comuni che lo soffrono?
La data della tavola rotonda non è stata scelta a caso; nello stesso periodo si stavano prendendo le decisioni ministeriali per la gara Wimax, e, quindi, lincontro ha rappresentato un momento significativo di dibattito e informazione.
La Pubblica Amministrazione persegue la diffusione dei servizi a banda larga nei piccoli Comuni e nelle Comunità Montane del territorio italiano come obiettivo strategico per il superamento delle condizioni di “digital divide”, cioè, dellimpedimento allaccesso alle nuove tecnologie (in particolare collegamento ad internet a velocità adeguata) per carenze di infrastrutture TLC, di dotazioni informatiche e, anche di competenze per utilizzarle.
Il Digital Divide non è solo un problema di infrastrutture tecnologiche, ma anche di cultura, per cui bisogna cercare di educare i cittadini alluso delle nuove tecnologie, puntando sulla formazione ed informazione.
Per quanto riguarda le infrastrutture, le tecnologie WiFi (wireless, trasmissione via radio anzicchè via cavo) sono un formidabile strumento per superare il Digital Divide. Di conseguenza diversi Comuni (sia piccoli come Carpineto Romano che grandi come Roma), Comunità Montane (come quella dellAniene e dei Monti
Lepini), ma in alcuni casi anche intere Province (come Firenze, Brescia e Bergamo) e Regioni (come lAbruzzo) stanno già realizzando o hanno già realizzato una propria rete con tecnologia Wireless e dimostrato come essa possa essere di aiuto per tutte quelle realtà locali non raggiunte da una rete cablata a larga banda.
Indirizzo di
saluto
Maurizio
BUFALINI, Presidente
dellInforav
Tavola rotonda
Coordinatore
Gregorio COSENTINO, Professore a contratto presso la Sapienza di Roma
Partecipanti
Andrea BARTOLI, Responsabile Tecnologie della Between
Quirino BRIGANTI, Presidente della Comunità Montana Monti Lepini
Enrico GRAZIA, Assessore alle politiche dellInnovazione tecnologica della IX Comunità del Lazio (Tivoli)
Nello VENTRESCA, Responsabile Sistema Informativo della Regione Abruzzo
Mario FRULLONE, Direttore Ricerche della Fondazione U. Bordoni
Paolino MADOTTO, Esperto Reti in Banda Larga
Renato BRUNETTI, Presidente di Unidata
Paolo SEMENZATO, Responsabile Wireless Access Engeneering
Dibattito
e conclusioni
Gregorio COSENTINO, Professore a contratto presso la Sapienza di Roma