La tavola rotonda si è posta lobiettivo di approfondire le questioni connesse con la tecnologia RFID (Radio Frequency Identification) e con quelle correlate ZigBee e NFC (Near Field Communication). Sono innumerevoli, infatti, le applicazioni che possono trarre vantaggio dalluso di questa tecnologia. Tutto questo comporta una profonda innovazione in molti processi aziendali, garantendo il pieno controllo di tutti gli oggetti (e animali, e persone) impiegati. Lestesa utilizzazione di tale tecnologia richiederà, peraltro, del tempo, visto i problemi ancora non risolti, come la standardizzazione, il prezzo, ma anche la necessità di individuare soluzioni applicative a larga diffusione nel mercato. La strada è stata, comunque, segnata, grazie soprattutto al lavoro di EPC Global e di tante aziende (sia fornitrici che utente) che stanno sempre più puntando a migliorare lintera catena dei processi aziendali con lintroduzione delle nuove tecnologie RFID. Una grande spinta verrà poi dal possibile imminente innalzamento della soglia di potenza nella banda più interessante, lUHF, con conseguente aumento della distanza di lettura. Nella tavola rotonda si è cercato di fornire indicazioni concrete sulle principali applicazioni della tecnologia con riferimento specifico alla tracciabilità, già in uso in Italia, e sulle tendenze e le dimensioni del mercato, con analisi anche dei fattori che ne ostacolano lo sviluppo e delle possibili misure correttive.
|
 |
 |
LINFORAV, nel quadro della propria attività istituzionale, volta alla diffusione delle conoscenze in materia di innovazione e tecnologia, in collaborazione con il CDTI di Roma e la Fidainform, ha organizzato il 13 febbraio 2007, presso la Sala Riunioni del Centro Documentazione Economica per Giornalisti, la tavola rotonda su:
“RFID: Tecnologie per linnovazione ed il miglioramento
della qualità della vita” Alla tavola rotonda hanno partecipato esperti di altissimo livello quali docenti universitari, dirigenti ministeriali e tecnici del settore che hanno dato un contributo a chi è impegnato nella ricerca, progettazione e commercializzazione di soluzioni sempre più avanzate.
|
 |
Introduzione ed indirizzo di
saluto |
 |
Ing. M.
BUFALINI, Presidente
dellInforav |
 |
Ing. P. DAVANTI, Presidente del CDTI di Roma |
 |
Tavola rotonda |
 |
Coordinatore |
 |
Gregorio COSENTINO, Docente a contratto nella Facoltà di Ingegneria dellUniversità La Sapienza |
 |
Partecipanti |
 |
TATIANA AZZALIN, Ricercatore presso il CATTID dellUniversità La Sapienza Presentazione Tatiana Azzalin |
 |
UGO BIADER, Ordinario di informatica generale e Direttore del CATTID dellUniversità La Sapienza Presentazione Ugo Badier |
 |
FRANCESCO TROISI, Direttore Generale del Ministero delle Comunicazioni
|
 |
MARCO BERLIOCCHI, Presidente di Raptech S.p.A. Presentazione Marco Berliocchi |
 |
Andrea VITALETTI, Docente a contratto dellUniversità La Sapienza Presentazione Andrea Vitaletti |
 |
Paolo ZOCCHI, Consigliere per lInnovazione del Ministro degli Affari Regionali e delle Autonomie locali
|
|