|  |  | 
| PubbliTesi |  
|  |  
| ATTENZIONE! 
Dal 27 giugno 2011 è operativa la nuova versione del sito, pensiamo più moderna,
 più ricca di servizi e speriamo più gradevole.
 Pur cambiando alcune impostazioni, le modalità di accesso alle informazioni
 (accesso libero o tramite Login all'Area Riservata),
 sono rimaste sostanzialmente le stesse.
 La vecchia versione del sito resterà diponibile a questo indirizzo, ma non verrà più aggiornata.
 |  
|  |  
| PubbliTesi è un sistema documentale,
 finalizzato alla raccolta ed alla diffusione elettronica delle migliori Tesi
 di Laurea e di Dottorato, presentate negli Atenei italiani, realizzato dal
 CNR e dall’Inforav
 (Istituto, non a fini di lucro, per lo sviluppo e la gestione avanzata
 dell’informazione), in collaborazione con la  D. G. per i Sistemi Informativi del MIUR e
 le Università, con il Patrocinio dello stesso MIUR, il Patrocinio
 scientifico del CNR, ed il contributo dell’AICA
 (Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico) e della
 Fondazione Cassa di
 Risparmio di Roma.
 Il sistema si propone di contribuire ad evidenziare, a livello nazionale,
 il patrimonio di idee, creatività e ricerca, contenuto nelle migliori Tesi,
 ed a collegarlo con il tessuto sociale e produttivo del Paese, anche in relazione agli
 attuali scenari di competitività globale. Le norme e le modalità di accesso sono
 descritte di seguito.
 |  
|  |  
| Regolamento - Quali Tesi sono Pubblicate nel Sito |  
|  |  
| Possono pubblicare la
 propria Tesi in questo Sito coloro che, avendo sostenuto l’esame di
 laurea di secondo livello o di dottorato, presso gli Atenei e le Facoltà o
 Scuole, che aderiscono all’attuale fase di sperimentazione, siano in
 possesso di autorizzazione scritta alla pubblicazione elettronica, rilasciata
 dalla Commissione d’esame. L’autorizzazione scritta, viene
 concessa, su apposito modulo, a coloro che abbiano conseguito il diploma di
 laurea e di dottorato, con il massimo dei voti (110, 110 e lode), o che
 abbiano presentato Tesi, considerate dalla Commissione d’esame,
 meritevoli di tale pubblicazione, per originalità e profondità dei
 contenuti. L'Autore della Tesi può comunque scegliere se pubblicare integralmente il
 testo della propria Tesi o solo un Abstract (o entrambi).
 Per un maggiore dettaglio si può consultare il 
Regolamento, redatto dal CNR e da Inforav, in collaborazione
 con le Università, che partecipano alla fase iniziale.
 |  
|  |  
| Brevetti, tutela della privacy |  
|  |  
| Le Tesi eventualmente coperte da brevetto, possono non essere
 pubblicate: al loro posto, oltre ai dati indice, si può pubblicare un
 opportuno abstract. Tutte le informazioni riportate nella Banca Dati, sono
 sottoposte a tutela della privacy.  |  
|  |  
| Ulteriori Informazioni |  
|  |  
| Per ulteriori informazioni, oltre ad effettuare una più
 approfondita visita del Sito, si può contattare direttamente la Segreteria di
 PubbliTesi, agli indirizzi indicati in Per contattarci.  |  
|  |  
| Sezioni del Sito |  
|  |  
| Partecipano all’iniziativa |  
|  |  
| Hanno aderito finora all’iniziativa, che è attualmente in fase di
 sperimentazione: le Università di
 Cagliari,
 Lecce,
 Roma La Sapienza
 e Torino,
 le Libere Università
 LUISS
 e LUMSA di Roma,
 il Politecnico di Bari,
 la Scuola di Dottorato del Politecnico di Milano,
 il Conservatorio S. P. a Majella di Napoli,
 il Conservatorio A. Casella de L'Aquila. I riferimenti più completi ai partecipanti sono riportati nella rubrica Partecipano.
 |  
|  |  
| Registrazione Tesi |  
|  |  
| La pubblicazione elettronica delle migliori Tesi viene
 effettuata attraverso una procedura di raccolta e registrazione delle
 informazioni in una Banca Dati, costituita sia dai testi delle Tesi che dagli
 indici ad essi collegati (Università, Facoltà, Corso di Laurea, Titolo,
 Autore, Relatore, ecc.). Coloro che siano in possesso dei requisiti in precedenza esposti e che
 presentino le proprie Tesi nel corso degli esami, programmati a partire da
 luglio 2005, nelle Facoltà e Scuole, che aderiscono alla sperimentazione, possono
 compilare il modulo di autorizzazione, scaricandolo dalla sezione e farlo firmare dal
 Presidente della Commissione e dal Relatore.
 La procedura da seguire, per la registrazione in Banca Dati della Tesi, è
 descritta sia nel modulo di autorizzazione sia in Registrazione tesi.
 Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere comunque alla segreteria di
 PubbliTesi, come indicato in Per
 contattarci.
 |  
|  |  
| Consultazione |  
|  |  
| Il sistema consente ad Aziende, Enti, Istituti di ricerca,
 ecc., di individuare Tesi di eccellenza, che abbiano trattato argomenti di
 proprio interesse, utilizzando procedure di accesso sia strutturate che
 libere, e di mettersi in contatto con gli Autori ed i Relatori, per ogni
 possibile approfondimento. Tale collegamento vuole creare nel tempo un ciclo virtuoso, capace di
 migliorare l’incontro fra la creatività e l’innovazione proposta
 dai giovani e le esigenze di rinnovamento della società.
 I Soggetti (Aziende, Enti, ecc:), che intendono fruire del servizio, si
 devono registrare nel Sito, seguendo le istruzioni riportate
 nell’Area Riservata. Il
 servizio è al momento gratuito.
 |  
|  |  
| Rubriche |  
|  |  
| 
 Sezione in corso di realizzazione. 
 
 |  
|  |  
| Per contattarci |  
|  |  
| Tutti gli indirizzi per chiarimenti ed assistenza. Per contattarci  |  
|  |  
| Area Riservata |  
|  |  
| Accedono all’Area Riservata sia coloro che sono già accredidati
 nel Sito, sia chi, non essendolo ancora, vuole accedere ai servizi offerti.
 Le tipologie di accesso, al momento possibili, sono: -   Autori delle Tesi, che in possesso dei requisiti, intendono
 registrare i dati delle proprie Tesi nel Sito
 -   Autori delle Tesi, che avendo usufruito del servizio di caricamento dei
 file Tesi e Curriculum, hanno necessità di aggiornare il proprio
 Curriculum
 -   Segreterie delle Facoltà, che partecipano alle fasi di
 sperimentazione
 -   Soggetti pubblici o privati (Enti, Aziende, Istituzioni,
 Cittadini, ecc.), che intendono fruire del servizio di Consultazione della
 Banca Dati (per questi va detto, che in considerazione delle fasi di
 avviamento e del conseguente graduale popolamento del database, il servizio
 sarà reso disponibile nei primi mesi del 2006: chi lo ritenesse può
 comunque mettersi in contatto con la Segreteria di PubbliTesi agli indirizzi,
 riportati nella sezione Per
 contattarci.
 |  |