PubbliTesi è un archivio bibliografico e di diffusione delle Migliori Tesi di Laurea Specialistica e di Dottorato di Ricerca, presentate negli Atenei italiani, e delle Prove pratiche d’Esame di Laurea Specialistica svolte nella Scuole di Alta Formazione Musicale italiane, realizzato dal CNR e dall’Inforav, in collaborazione con le Università e con il patrocinio del MIUR (www.pubblitesi.it).

PubbliTesi - La Tesi
PERIFISICA. L’UMANISMO ECOSOFICO DI AURELIO PECCEI
Scheda Sintetica

Autore: Fabio Dellavalle
Relatore: Gianluca Cuozzo
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Filosofia e Scienze della Educazione
Corso: Laurea Magistrale in Filosofia
Data di Discussione: 15/04/2016
Voto: 110 cum laude
Disciplina: FILOSOFIA TEORETICA
Altri Relatori: Luca Bertolino
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: AMBIENTALISMO, ECOLOGIA

Descrizione:
La ricerca ha lo scopo di presentare la vita e il pensiero di Aurelio Peccei: economista torinese, partigiano, dirigente Fiat, imprenditore internazionale e soprattutto fondatore del Club di Roma – associazione senza scopo di lucro nata nel 1968 per sensibilizzare la popolazione mondiale circa i maggiori problemi dell’umanità.
Il punto di partenza dello studio è la crisi ecologica in atto come graduale “distruzione” del pianeta Terra. Ho cercato pertanto di mostrare la necessità di un cambio di paradigma mentale e morale da parte dell’umanità, improntato sul concetto di sostenibilità ambientale, a partire dalla filosofia “pecceiana” e dai rapporti al Club di Roma.

Grado di Innovazione:
A mio giudizio, la tesi è innovativa nel proporre la riscoperta di un autore molto interessante ma purtroppo poco conosciuto e toppo presto dimenticato, specialmente in Italia, quale Aurelio Peccei: personaggio rilevante e di fama mondiale nella seconda metà del XX secolo.

Per ulteriori informazioni su questa e sulle altre Tesi Accededere all’Area Riservata o Registrarsi. AURELIO PECCEI, CLUB DI ROMA, ECOLOGIA, AMBIENTALISMO, ECOSOFIA, NUOVO UMANESIMO, SOSTENIBILITA’, POSTMODERNO, CONSUMISMO, SPAZZATURA