PubbliTesi è un archivio bibliografico e di diffusione delle Migliori Tesi di Laurea Specialistica e di Dottorato di Ricerca, presentate negli Atenei italiani, e delle Prove pratiche d’Esame di Laurea Specialistica svolte nella Scuole di Alta Formazione Musicale italiane, realizzato dal CNR e dall’Inforav, in collaborazione con le Università e con il patrocinio del MIUR (www.pubblitesi.it).

PubbliTesi - La Tesi
David Lynch: l’audiovisione del perturbante
Scheda Sintetica

Autore: Daniel Sappino
Relatore: David Bruni
Università: Università degli Studi di Cagliari
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Storia e Società
Data di Discussione: 24/03/2015
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Teoria e tecnica del linguaggio cinematografico
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Settori Interessati: critica cinematografica, storia del cinema, linguaggio cinematografico, colonna sonora

Descrizione:
Studio sul rapporto fra colonna visiva e sonora all’interno della filmografia di David Lynch. Nella tesi ho analizzato gli aspetti perturbanti - secondo l’accezione freudiana del termine - presenti nella musica, nei rumori, nelle voci e nei dialoghi di alcuni dei film del regista americano. Successivamente ho provato a spiegare come il senso di angoscia, percepito dallo spettatore durante la visione dei film di Lynch, sia veicolato dal suono e non dalle immagini.

Grado di Innovazione:
Particolarmente innovativa per quanto riguarda i contenuti e il settore di analisi.

Per ulteriori informazioni su questa e sulle altre Tesi Accededere all’Area Riservata o Registrarsi. David Lynch, audiovisione, Michel Chion, perturbante, acusmatico, colonna sonora.