PubbliTesi è un archivio bibliografico e di diffusione delle Migliori Tesi di Laurea Specialistica e di Dottorato di Ricerca, presentate negli Atenei italiani, e delle Prove pratiche d’Esame di Laurea Specialistica svolte nella Scuole di Alta Formazione Musicale italiane, realizzato dal CNR e dall’Inforav, in collaborazione con le Università e con il patrocinio del MIUR (www.pubblitesi.it).

PubbliTesi - La Tesi
L’OPUS MASSONICO: UNA COSTRUZIONE DELL’UOMO TRA PSICOLOGIA E RELIGIOSITA’.
Scheda Sintetica

Autore: Giovanni Zullo
Relatore: Domenico Devoti
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Scienze della Formazione
Corso: Laurea Spec. in Scienze delle Religioni - (Corso interfacoltà)
Data di Discussione: 28/11/2011
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Psicologia della religione
Tipo di Tesi: Sperimentale
Altri Relatori: Francesca Maria Giovanna Gastaldi
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sociale
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Culturali, psicosociali, sociologici, religiosi

Descrizione:
Il presente lavoro di ricerca ha inteso indagare il complesso e multiforme universo della Massoneria attraverso le categorie proprie alla Psicologia della religione. A tal scopo, si è operato articolando la trattazione in tre parti: una prima di carattere storico-descrittivo-fenomenologico, una seconda maggiormente improntata a cogliere gli aspetti psicodinamici sottesi al fenomeno e una terza di tipo sperimentale che, operando nel contesto della psicologia delle organizzazioni religiose, si è focalizzata sulla somministrazione di un questionario composto da due strumenti di misurazione, la Religious Quest Scale nella versione di Altemeyer e Hunsberger (1992) e la Multi-cultural Fundamentalism Inventory di Liht et al. (2005), e una serie di domande a risposta aperta, ad un campione di 97 aderenti al Grande Oriente d’Italia.

Grado di Innovazione:
Il presente lavoro costituisce, a parere degli stessi relatori, il primo tentativo, in ambito italiano, di studio dell’istituzione massonica dal punto di vista della Psicologia della religione, attraverso una duplice prospettiva teorica e sperimentale. Tale approccio ha permesso di portare alla luce un’immagine della Massoneria alquanto distinta da quella che tradizionalmente viene attribuita all’istituzione, dove l’elemento psicologico e quello religioso sembrano giocare un ruolo fondamentale ...

Per ulteriori informazioni su questa e sulle altre Tesi Accededere all’Area Riservata o Registrarsi. Massoneria, esoterismo, gnosi, gnosticismo, sperimentale, psicologia, religione, setta, fondamentalismo, quest, oriente, grande, italia, new, age, goi, androgine, individuazione.