PubbliTesi è un archivio bibliografico e di diffusione delle Migliori Tesi di Laurea Specialistica e di Dottorato di Ricerca, presentate negli Atenei italiani, e delle Prove pratiche d’Esame di Laurea Specialistica svolte nella Scuole di Alta Formazione Musicale italiane, realizzato dal CNR e dall’Inforav, in collaborazione con le Università e con il patrocinio del MIUR (www.pubblitesi.it).

PubbliTesi - La Tesi
Progresso, Mito, Emancipazione. Il marxismo anomalo di Georges Sorel
Scheda Sintetica

Autore: Alessandro Monchietto
Relatore: Enrico Donaggio
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Filosofia e Storia delle Idee
Data di Discussione: 21/11/2011
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Filosofia della storia
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Attraverso l’analisi del pensiero di Sorel, si cercherà di evidenziare il potere performativo e mobilitante posseduto dalle «immagini-motrici» e il ruolo da esse giocato all’interno della struttura psicologica collettiva. Elaborando la nozione di «mito», Sorel intendeva creare uno strumento in grado di «legare» una comunità, per quanto minoritaria, fornendo a essa identità e coesione. La macchina mitologica doveva infatti produrre un «senso comune», il quale, come una stella cometa, fosse poi in grado di orientare in modo quasi irriflesso la concreta prassi politica. Sorel cercò di disgiungere il principio del progresso da quello dell’emancipazione; a partire da tali suggestioni si svilupperà la tesi secondo cui il principio ideologico del progresso e il principio filosofico dell’emancipazione debbano essere non solo distinti, ma separati, evidenziando la necessità di abbandonare il primo senza rinunciare a una prospettiva emancipativa.

Grado di Innovazione:
Particolarmente innovativa per quanto riguarda il tentativo di indagare la filosofia della storia e il “divenire sociale” dalla prospettiva della psicologia collettiva.

Per ulteriori informazioni su questa e sulle altre Tesi Accededere all’Area Riservata o Registrarsi. Sorel, meta-racconti, mito, progresso, immaginari collettivi, orizzonte di senso, marxismo, Weltbild, revisionismo