PubbliTesi è un archivio bibliografico e di diffusione delle Migliori Tesi di Laurea Specialistica e di Dottorato di Ricerca, presentate negli Atenei italiani, e delle Prove pratiche d’Esame di Laurea Specialistica svolte nella Scuole di Alta Formazione Musicale italiane, realizzato dal CNR e dall’Inforav, in collaborazione con le Università e con il patrocinio del MIUR (www.pubblitesi.it).

PubbliTesi - La Tesi
DIAGNOSI PRECOCE DEL FENOTIPO NEL DIFETTO DI FENILALANINA IDROSSILASI: UN APPROCCIO SPERIMENTALE
Scheda Sintetica

Autore: cristina lovera
Relatore: margherita cirillo silengo
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 17/10/2011
Voto: 110 cum laude
Disciplina: pediatria
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
La fenilchetonuria (PKU) è un disordine autosomico recessivo causato da un deficit della fenilalanina-4-idrossilasi (PAH) epatica. In questa Tesi di Laurea è stata dapprima valutata l’incidenza reale e le caratteristiche clinico-metaboliche del fenotipo benigno (HPA non-PKU), mediante l’analisi retrospettiva di tutti i pazienti affetti dal difetto di PAH. Nella seconda parte sperimentale della Tesi è stato sviluppato e sperimentato un nuovo test diagnostico idoneo alla identificazione del fenotipo del difetto di PAH. L’analisi delle variazioni delle concentrazioni plasmatiche di Phe dopo il carico orale effettuato in ognuno dei 9 pazienti dimostra come questo test permetta di discriminare facilmente le due principali classi fenotipiche del difetto di PAH. L’applicazione di questo nuovo test potrà quindi agevolare l’identificazione del fenotipo clinico-metabolico e una corretta impostazione dietoterapeutica nei soggetti iperfenilalaninemici già nei primi mesi vita.

Grado di Innovazione:
A mio giudizio è risultata particolarmente innovativa in quanto l’applicazione di questo nuovo test potrà agevolare l’identificazione del fenotipo clinico-metabolico e una corretta impostazione dietoterapeutica nei soggetti iperfenilalaninemici già nei primi mesi vita.

Per ulteriori informazioni su questa e sulle altre Tesi Accededere all’Area Riservata o Registrarsi. fenilchetonuria, fenilalanina idrossilasi, test d carico orale di fenilalanina