PubbliTesi è un archivio bibliografico e di diffusione delle Migliori Tesi di Laurea Specialistica e di Dottorato di Ricerca, presentate negli Atenei italiani, e delle Prove pratiche d’Esame di Laurea Specialistica svolte nella Scuole di Alta Formazione Musicale italiane, realizzato dal CNR e dall’Inforav, in collaborazione con le Università e con il patrocinio del MIUR (www.pubblitesi.it).

PubbliTesi - La Tesi
Il trasporto ferroviario tra rete e servizio in Italia e Germania
Scheda Sintetica

Autore: Rocco Steffenoni
Relatore: Erminio Ferrari
Università: Università degli Studi di Milano
Facoltà: Facoltà di Giurisprudenza
Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza
Data di Discussione: 23/11/2012
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Diritto Amministrativo
Tipo di Tesi: di Ricerca
Altri Relatori: Prof. Sara Valaguzza
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sociale
Settori Interessati: regolazione dei servizi a rete, regolazione del settore ferroviario

Descrizione:
Con la presente tesi si è inteso approfondire il tema della regolazione dei servizi pubblici a rete che presentano le caratteristiche di un monopolio naturale, quale il settore ferroviario.
Lo studio della regolazione ferroviaria ha permesso di mettere in luce le teorie della dottrina tedesca sulla responsabilità sociale dell’infrastruttura. Inoltre, il modello di Authority della Bundesnetzagentur tedesca ha consentito di soppesare il dibattito sulla istituzione della Autorità di Regolazione dei Trasporti in Italia.
L’avanzato stadio di liberalizzazione del mercato ferroviario italiano - soprattutto per le tratte più profittevoli ad A/V - ha permesso di osservare i primi effetti della concorrenza nel settore.
Infine, l’apertura al mercato del settore ferroviario ha imposto una riflessione sulla nozione di servizio pubblico essenziale e, quindi, sull’affidamento del servizio tramite procedure ad evidenza pubblica.

Per ulteriori informazioni su questa e sulle altre Tesi Accededere all’Area Riservata o Registrarsi. servizio pubblico, servizio pubblico essenziale, servizi a rete, Ferrovie dello Stato, Deutsche Bahn, Rete ferroviaria italiana, Trenitalia, Autorità regolazione trasporti, accesso, rete, infrastruttura, Ernst Forsthoff, SGEI, ART, Daseinsvorsorge, Germania, diritto ferroviario, diritto dei trasporti, authority, appalti