|  |  |  | 
|  | 
|  |  |  | 
|  |  |  | 
| PubbliTesi è un archivio bibliografico e di diffusione delle Migliori Tesi di Laurea Specialistica e di Dottorato di Ricerca,
 presentate negli Atenei italiani, e delle Prove pratiche d’Esame di Laurea Specialistica svolte nella Scuole di Alta Formazione Musicale italiane,
 realizzato dal CNR e dall’Inforav, in collaborazione con le Università e con il patrocinio del MIUR
 (www.pubblitesi.it).  | 
|  |  |  | 
| 
| PubbliTesi - La Tesi La fondazione metafisico-trascendentale della storia in Vico
 |  
|  |  
| Scheda Sintetica |  
|  |  
| Autore: Damiano Roberi Relatore: Gianluca Cuozzo
 Università: Università degli Studi di Torino
 Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
 Corso: Laurea Spec. in Filosofia e Storia delle Idee
 Data di Discussione: 25/02/2010
 Voto: 110 cum laude
 Disciplina: Filosofia teoretica
 Tipo di Tesi: Di Ricerca
 Lingua: Italiano
 Grande Area: Area Umanistica
 Dignità di Stampa: Si
 |  
|  |  
| Descrizione: Vico avverte la necessità di operare una fondazione della storia, di fronte al duplice fallimento di questa disciplina, sia filologico (”la bancarotta della storia”) sia filosofico (l’anistoricità essenziale alla filosofia di Cartesio). Il “verum factum”, se interpretato secondo la categoria di trascendentalità partecipativa, rivela la fondamentale azione umana nella storia, in cui è tuttavia presente una componente metafisica ulteriore. Quest’ultima deve normare i contenuti generati dalla corruzione del peccato originale perché si dia effettivamente la storia. Il risultato è una metafisica della mente umana storicamente performativa grazie all’esperienza metafisica del mito. L’ordine della “storia ideale eterna” rivela come suo ultimo fondamento un desiderio di salvezza da parte di Dio presente in ogni uomo.
 |  
|  |  
| Grado di Innovazione: A mio parere, innovativa per l’approfondimento dell’opera di Vico in relazione sia al contesto storico-filosofico sia ai grandi temi teoretici sollevati dalla sua proposta. La fondazione vichiana fonde, senza limitarsi ad una giustapposizione, le due principali concezioni della storia, lineare e ciclica, in un forse fragile ma fecondissimo equilibrio.
 |  
|  |  | 
| Per ulteriori informazioni su questa e sulle altre Tesi Accededere all’Area Riservata
 o Registrarsi.
 Vico, storia, metafisica, trascendentale, fondazione  | 
|  |  |  | 
|  | 
|  |  |  | 
| PubbliTesi © 2005- |