PubbliTesi è un archivio bibliografico e di diffusione delle Migliori Tesi di Laurea Specialistica e di Dottorato di Ricerca, presentate negli Atenei italiani, e delle Prove pratiche d’Esame di Laurea Specialistica svolte nella Scuole di Alta Formazione Musicale italiane, realizzato dal CNR e dall’Inforav, in collaborazione con le Università e con il patrocinio del MIUR (www.pubblitesi.it).

PubbliTesi - La Tesi
Impatto del sovrapascolo sulle araneocenosi del Parco Regionale naturale delle Alpi Marittime
Scheda Sintetica

Autore: Mauro Paschetta
Relatore: Marco Isaia
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso: Laurea Spec. in Conservazione e Biodiversità Animale
Data di Discussione: 22/04/2009
Voto: 110
Disciplina: Ecologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Scientifica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Naturalistico

Descrizione:
I pascoli alpini sono una delle componenti fondamentali e tradizionali del paesaggio delle Alpi italiane. Negli ultimi anni si è assistito ad un graduale abbandono e ad un irrazionale utilizzo di molte superfici. Considerata l’influenza dell’architettura vegetazionale sulle comunità araneiche, i ragni rappresentano un gruppo ideale per la valutazione degli effetti del pascolo sulla biodiversità. Per poter valutare l’impatto del pascolo sono stati scelti due siti all’interno del Parco Regionale naturale delle Alpi Marittime.L’indagine ha fornito numerosi nuovi dati sulla conoscenza dell’araneofauna del nostro paese, sia di tipo faunistico che di tipo ecologico.La composizione del popolamento araneico sembra ben rispondere alle diverse intensità di disturbo delle diverse tipologie pastorali.Si sono evidenziate le criticità relative ad una gestione intensiva dei pascoli.

Per ulteriori informazioni su questa e sulle altre Tesi Accededere all’Area Riservata o Registrarsi. Ragni, bioindicatori, pascoli, araneocenosi